Marzo 2025 è un mese caldo, anzi bollente, per chi sta cercando di sistemarsi con un bel posto nella pubblica amministrazione. Parliamo di concorsi pubblici in scadenza a marzo 2025, ci sono opportunità per tutti: giovani appena usciti dall’università, chi ha un diploma in tasca e persino per chi sogna una divisa. Insomma, non è il momento di dormire sugli allori.
Se hai mai pensato “ma sì, tanto c’è tempo”, te lo dico con franchezza: questo è il momento di darsi una mossa, e se continui a rimandare, il rischio è di restare a guardare gli altri che festeggiano. Ti racconto un po’ cosa bolle in pentola, così magari trovi la tua occasione.
Ci sono posti sia per chi ha studiato che per chi ha voglia di imparare
Marzo, si sa, è il mese delle sorprese. C’è chi aspetta la primavera e chi invece aspetta la graduatoria giusta. Beh, te lo dico subito: sono uscite selezioni belle toste, ma anche concorsi dove basta il diploma per tentare il colpo. Io darei un’occhiata, per esempio, a quello del Ministero degli Affari Esteri: cercano 200 assistenti amministrativi. Non male, eh? Pensa: potresti finire a lavorare in una sede consolare all’estero. Non dico che ti mandano a Parigi o New York, però già l’idea stuzzica. Ma occhio, la scadenza è il 12 marzo 2025. Poi non dire che non ti avevo avvisato.
Altra chicca? Il concorso bandito dal Comune di Pescara. Sì, Pescara, quella col mare bello e il vento che a volte ti porta via il cappello. Hanno bisogno di due funzionari amministrativi. La cosa buona è che prendono sia laureati triennali che magistrali. Non ci vuole un genio per capirlo: sono posti ambiti, anche perché si parla di contratti a tempo indeterminato. Se ti interessa, segna la data: 8 marzo 2025.
E poi c’è la Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che cerca personale per la provincia di Bolzano. Ti avverto: servono conoscenze linguistiche, ma se sei uno di quelli che ha sempre sognato di lavorare tra frontiere e controlli, beh… questa è la tua occasione. C’è tempo fino al 29 marzo 2025, quindi almeno quello non ti corre dietro (ancora).
Uniformi e gradi: concorsi che sanno di avventura
Se la giacca e cravatta non fanno per te, ma sogni divise e adrenalina, le forze armate e di polizia hanno lanciato la rete proprio ora. E c’è da dire che quest’anno hanno buttato fuori bandi davvero interessanti. Uno che mi è saltato all’occhio? Il concorso per 626 allievi marescialli dei Carabinieri. Sono posti ambiti, mica per tutti: serve preparazione, testa sulle spalle e quel pizzico di coraggio che non guasta mai. Scadenza fissata all’8 marzo 2025, quindi, se ci stai pensando, ti conviene già infilarti le scarpe da ginnastica e iniziare ad allenarti.
E se punti un po’ più in alto, magari pensando anche a qualche soldo in più? La Guardia di Finanza sta selezionando 1.198 allievi marescialli. Ti immagini? Uniforme tirata a lucido e una carriera che può portarti lontano. Se fossi in te, un pensierino ce lo farei. Però muoviti, che il termine ultimo per fare domanda è il 26 marzo 2025. Non aspettare l’ultimo giorno, ché poi il sistema va in tilt (e lo sai che succede sempre così…).
Ah, quasi dimenticavo: anche Jesolo ha bisogno di agenti di polizia locale, pure stagionali. Ok, magari non è il sogno di una vita, ma vuoi mettere lavorare a due passi dal mare? Un’estate in uniforme, con tanto di stipendio. Le domande vanno inviate entro il 12 marzo 2025.
La sanità non si ferma mai: concorsi per chi vuole fare la differenza
Diciamolo: lavorare nella sanità è una missione. Però, oltre alla vocazione, ci vogliono anche le occasioni giuste. E a marzo ce ne sono parecchie. Concorsi pubblici in scadenza a marzo 2025 riguardano anche il settore sanitario, e parliamo di numeri interessanti.
Per esempio, l’ASP Palermo ha bisogno di 68 professionisti: infermieri, tecnici di laboratorio, ostetriche… insomma, figure fondamentali. È uno di quei concorsi che non capita ogni giorno, e qui si parla di tempo indeterminato, mica contratti a termine. La scadenza? 3 marzo 2025. Quindi se hai i requisiti, buttati.
E se sei in Lombardia, magari a Milano o nei dintorni, c’è anche l’ASST Santi Paolo e Carlo che cerca 30 infermieri. Anche qui, si parla di assunzioni a tempo pieno e indeterminato. La domanda la devi mandare entro il 27 marzo 2025. Non pensarci troppo: è un’occasione che vale la pena considerare, specie per chi vuole costruirsi un futuro stabile.
E non finisce qui. La ASL Salerno ha pubblicato due bandi per collaboratori tecnici e assistenti geometri. Sono 20 posti in tutto. C’è ancora tempo fino al 13 marzo 2025, ma meglio non tirarla troppo lunga.
Altre occasioni da non perdere: la PA apre le porte
Sai quando si dice che “quando meno te lo aspetti, si apre una porta”? Ecco, è proprio questo il caso. Oltre ai grandi enti, ci sono tanti piccoli comuni e enti pubblici che cercano personale. E certe volte sono proprio queste le occasioni che fanno la differenza.
Prendiamo Casoria, ad esempio: hanno pubblicato un bando per 8 istruttori amministrativi. Non saranno numeri da capogiro, ma intanto si lavora, e con contratto a tempo indeterminato. Il bello è che basta il diploma, quindi non servono master o lauree complicate. La scadenza è il 4 marzo 2025. Fossi in te, non ci penserei su troppo.
Oppure l’Ente Navigazione Laghi: qui si cercano collaboratori d’ufficio. Ti piazzano tra Milano, Arona, Desenzano o Como… diciamoci la verità: non ti fanno certo stare male. La scadenza è il 23 marzo 2025, e già mi immagino la pausa pranzo a guardare il lago.
C’è anche Roma che si muove, con gli IFO (Istituti Fisioterapici Ospedalieri). Stanno cercando assistenti informatici. Se sei un tipo pratico di computer e hai il diploma, ti dirò, è un’occasione da prendere al volo. C’è tempo fino al 23 marzo 2025.
Ora, io non voglio fare quello che insiste troppo, però se stai cercando di dare una svolta alla tua carriera, questi concorsi pubblici in scadenza a marzo 2025 sono un treno da non perdere. In Italia, si sa, i posti fissi non piovono dal cielo ogni giorno. Quindi… gambe in spalla e via con le domande. E se poi ti prendi un giorno per festeggiare dopo aver inviato tutto, ti capisco: anch’io lo farei.